A.S. 2025/2026
Santarcangelo fabbrica di storie
Percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado a cura di Biblioteca e Musei comunali di Santarcangelo di Romagna
Per l’anno scolastico 2025/2026 gli istituti culturali di Santarcangelo ripropongono strategie comuni nella ricerca educativa a servizio delle scuole, per consolidarne il ruolo di presidi a servizio della comunità e contribuire a educare i giovani alla cittadinanza attiva (educazione alla legalità, alla democrazia e al patrimonio culturale).

Il programma dei percorsi dedicati alle scuole di ogni ordine e grado prende spunto dalla funzione di biblioteca e musei come “fabbrica” di storie che vengono messe a disposizione dei ragazzi per esplorare, fare nuove esperienze, acquisire competenze autonome e personali, essere protagonisti della costruzione del proprio itinerario di crescita.
La materia prima di questa “fabbrica”, che compone i contenuti dei percorsi, è rappresentata dal patrimonio culturale, materiale e immateriale, di Santarcangelo, nelle sue specificità e nella pluralità dei suoi significati: storie di luoghi e persone, libri, archivi, dialetti, documenti materiali dell’archeologia e dell’etnografia, monumenti e opere ed esperienze d’arte.Le visite guidate, i laboratori e le attività proposte sono progettati per fare in modo che l’esperienza sia un’occasione di conoscenza creativa e stimolante, ma soprattutto per far sì che la visita diventi parte della formazione culturale e personale di ogni bambino/a e ragazzo/a.
Le visite guidate, i laboratori e le attività proposte sono progettati per fare in modo che l’esperienza sia un’occasione di conoscenza creativa e stimolante, ma soprattutto per far sì che la visita diventi parte della formazione culturale e personale di ogni bambino/a e ragazzo/a.
Gli obiettivi:
A questo scopo per l’anno scolastico 2025/2026 gli istituti culturali propongono attività da realizzare nei musei e nella biblioteca e un progetto speciale condiviso, dal titolo Impressioni nel tempo. Tracce segni messaggi, che si collega a una mostra temporanea esposta al Musas, sul tema della scrittura nel suo sviluppo dall’età antica a oggi tempo attraverso strumenti, documenti, supporti scrittori e testimonianze delle persone.
Progetto speciale
Impressioni nel tempo. Stampa e stampi nel patrimonio locale
A.S. 2025/2026 | BIBLIOTECA BALDINI + MUSEI COMUNALI
Dai più antichi strumenti di scrittura ai libri moderni c’è una lunga storia che attraversa i secoli e il sapere dell’uomo. Il percorso della mostra approfondisce alcune forme di scrittura e comunicazione figurata, partendo dalle tecniche più antiche (incisione su tavoletta cerate, epigrafi su pietra, stampi di varia funzione) al moderno e-book, passando per documenti su pergamena, incunaboli e libri di carta.
La Biblioteca Baldini e i Musei comunali conservano alcuni reperti e documenti provenienti dal territorio capaci di ripercorrere la storia di questa evoluzione, nelle sue tappe più significative e pienamente caratterizzanti la specificità del luogo nel tempo e di far vedere dal vivo strumenti per scrivere e tipi diversi di supporti dall’età romana a oggi.
Questi materiali vengono presentati in una mostra temporanea, allestita al Musas, che aggiunge al percorso permanente alcune testimonianze esposte per l’occasione.
Partendo da questo percorso e dall’ampio tema che affronta, alla visita alla mostra è possibile collegare alcuni approfondimenti specifici da organizzare e concordare con le responsabili di musei e biblioteca.
La mostra include inoltre una sezione specifica costruita a seguito di una chiamata pubblica rivolta ai cittadini, che hanno partecipato consegnando in prestito per l’esposizione temporanei i propri quaderni scolastici e diari, giornalini di classe del periodo del Novecento: si tratta di un patrimonio di storie che può diventare spunto per ulteriori percorsi di scoperta a disposizione dei ragazzi e delle ragazze delle classi.
Per approfondimenti sulla mostra:
Scarica i pdf delle nostre proposte didattiche
SCUOLE DELL’INFANZIA
SCUOLE PRIMARIE
SCUOLE SECONDARIE
DI I° GRADO
Contatti
Luciana Baldacci 0541 35 62 99
reciprociracconti@focusantarcangelo.it