Sabato 8 marzo alle 17.30 in Biblioteca Baldini, Benedetta Cicognani presenta Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico (FrancoAngeli, 2024) in dialogo con Giovanni Boccia Artieri.
Il libro
Come è stato possibile che il turpiloquio e le parolacce siano diventate prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in maniera sistematica e a usare l’insulto a mo’ di clava contro gli avversari anziché ricorrere a perifrasi più educate?
Il libro traccia un filo conduttore che parte dal ventennio fascista, attraversa l’era della Milano da bere di Bettino Craxi, fino alla Seconda Repubblica, con Umberto Bossi, ambasciatore del ‘Celodurismo’, e Silvio Berlusconi, autore di memorabili barzellette osé.
E ancora Beppe Grillo che ha fatto della parolaccia non solo una cifra del suo campionario lessicale, ma l’atto costitutivo del Movimento 5 Stelle, un partito che, di fatto, è stato partorito da un grande Vaffa.
A seguire il volume analizza la strategia del negative campaigning di Matteo Salvini, il motto caprino di Vittorio Sgarbi, la retorica sprezzante di Donald Trump e altri episodi emblematici di questo cambio linguistico finalizzato a un eterno show.
Attraverso aneddoti, gag e riferimenti storici che vanno dallo scandalo di Mani Pulite alla diffusione dei social media, il volume esplora e indaga l’evoluzione della comunicazione ingiuriosa nel discorso pubblico, soffermandosi sul volto meno bon ton del vocabolario: le parolacce.
L’autrice
Benedetta Cicognani si è laureata in Filosofia all’Università di Bologna e ha conseguito la magistrale in Scienze Politiche e di Governo all’Università degli Studi di Milano. Si è occupata di comunicazione pubblica presso la Regione Emilia-Romagna.
Ha inoltre collaborato per diverse testate giornalistiche.
Attualmente cura la comunicazione digitale del Comune di Rimini.
Gli eventi sono a ingresso libero e con posti limitati.
Si consiglia la prenotazione, da effettuare contattando la Biblioteca Baldini
tel. 0541 356 299
e-mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it


